cosa offriamo

Cumunità Mafalda

Cosa offriamo

Mission

L’obiettivo della Comunità Mafalda è essere un luogo di sosta, in cui i ragazzi possano fermarsi per riprendere fiato, dare ordine al proprio passato ed ai propri vissuti, riconquistare la fiducia negli adulti, per poi ricominciare il viaggio della vita.
Per questo motivo tutti gli operatori lavorano nell’ottica di accettare il bambino e ‘scommettere’ su di lui, utilizzando come strumenti fondamentali di lavoro l’osservazione, l’ascolto empatico, la condivisione del quotidiano, l’autentica comprensione dell’altro.

Il minore al centro

Il minore è al centro dell’intervento educativo: i suoi bisogni, le sue caratteristiche, le sue inclinazioni, le sue difficoltà sono tenuti in massima considerazione dagli operatori, che hanno come obiettivo prioritario il suo benessere nel significato più esteso del termine.
Al fine di raggiungere gli obiettivi preposti, e facendo dell’osservazione e della relazione gli strumenti di lavoro privilegiati, l’équipe elabora Progetti Educativi Individualizzati.

La rete

Mafalda si pone come la maglia centrale di una rete di risorse e di opportunità attivate per favorire il benessere dei minori ospiti: la scuola, il gruppo sportivo o artistico frequentato, le amicizie, il vicinato, i volontari, le associazioni del territorio, gli enti. Il confronto con queste realtà aiuta il minore ad intraprendere il proprio percorso evolutivo con l’aiuto di un nuovo bagaglio di conoscenze e di potenzialità relazionali.
Fondamentale si ritiene il lavoro con le famiglie d’origine, che avviene generalmente prima e dopo lo svolgimento degli incontri protetti ed è mirato ad offrire ai minori una situazione il più possibile armoniosa e coerente in cui crescere sereni.

L’équipe

E' composta da 1 coordinatore, 6 educatori, una OSS, tutti costantemente in formazione ed in possesso dei titoli richiesti dalla normativa vigente.
L’équipe si riunisce settimanalmente e si avvale della supervisione di un terapeuta specializzato.

Il Volontariato e l’affido

Costituisce uno dei punti di forza della Comunità Mafalda, che collabora con l’Associazione Premoli per la gestione di una fitta e valida rete di volontariato.
Il lavoro dei volontari è strutturato in base alle esigenze della comunità e contemperato dall’operare degli educatori in turno, cui i volontari debbono fare riferimento.
Alcuni dei volontari che si avvicinano alla Comunità Mafalda diventano poi risorse per l’affidamento dei minori. A loro viene offerta, dall’Associazione Premoli, una supervisione gestita da uno psicologo e da un educatore, la reperibilità costante di un operatore per la gestione delle emergenze, la possibilità di interventi educativi domiciliari a supporto dei momenti di difficoltà.
Vuoi entrare a far parte della squadra dei nostri volontari? Contattaci.

Il Servizio Civile Volontario

La Comunità Mafalda si avvale della collaborazione di due ragazze, che hanno deciso di dedicare un anno al volontariato sociale. Il loro intervento costituisce un valido supporto per gli educatori e una risorsa arricchente per i minori ospiti.

Confcooperative

Tirocini

L’équipe educativa è disponibile ad accogliere gli allievi tirocinanti, pur riservandosi di valutare l’opportunità di ogni singolo inserimento in base alla situazione contingente ed alle richieste dell’ente formativo.
Ogni tirocinante potrà affiancare gli operatori nello svolgimento del proprio lavoro ed accedere a momenti formativi appositamente studiati.

Educativa territoriale

Comunità Mafalda offre un servizio di educativa territoriale rivolto a minori di età compresa tra i 5 ed i 15 anni con la possibilità di utilizzo dei locali e dell’area verde annessa alla struttura.
L’équipe, inoltre, supervisiona e sostiene l’educatore dedicato inserendolo anche nella propria rete sociale.

Certificazione di qualità

Il lavoro presso la Comunità Mafalda viene svolto secondo i criteri dettati dalla UNI EN ISO 9001:2008. L’obiettivo dell’équipe è garantire un servizio qualitativamente elevato, sia dal punto di vista dei minori ospiti sia da quello dei servizi invianti.

RINA